
Fondazione Endisu ha un ruolo fondamentale nel campo del welfare studentesco in Italia e in Europa, in quanto si impegna a promuovere l'accesso, la partecipazione e il completamento degli studi universitari.
La Fondazione è tra i pionieri della European Student Card Initiative e, dal 2015, contribuisce allo sviluppo e all'implementazione della ESC verso l'ambizioso obiettivo della European Educational Area. ENDISU rappresenta infatti il punto di incontro tra i tre stakeholder principali della European Educational Area: studenti, università ed erogatori di servizi agli studenti.
Nel corso degli anni, ENDISU ha partecipato a iniziative e ha creato sinergie che hanno portato ulteriore valore ai soggetti coinvolti nell'Higher Education, collaborando direttamente con ciascuno di loro.
Il lavoro su scala nazionale ha generato a sua volta importanti collaborazioni a livello internazionale e ha dato vita a progetti co-finanziati dai principali organismi dell'Unione Europea che operano nell'ambito dell'istruzione universitaria e del programma Erasmus+.
I temi di cui ci occupiamo
CAMPUS CARD
Come evolvono gli strumenti per l'identificazione fisica e digitale degli studenti? Quali nuove opportunità all'orizzonte?
MOBILITÀ
Come si muovono studenti, ricercatori e docenti? Come agevolare la mobilità nazionale e internazionale?
ALLOGGI
Qual è lo scenario delle politiche abitative universitarie? Quali le problematiche, quali le soluzioni?
SERVIZI
Come passare ad un nuovo modello di welfare, per tutti gli studenti e su scala europea?
RICERCA
Non solo gli studenti: come supportare i ricercatori nelle loro attività, in una dimensione europea?
PARTNER
La Fondazione non si muove da sola: una rete di imprese territoriali sostiene le nostre attività
Gli ultimi eventi

Il consorzio di ESC-tension 2 al suo secondo incontro
Il consorzio di ESC-tension 2 al suo secondo incontro Lo scorso 1° luglio si è tenuto presso l’Università di Aveiro (Portogallo) il secondo meeting del progetto

Il progetto ESC-tension 2 al kick-off!
Lo scorso 27 novembre si è svolto a Bruxelles il kickoff meeting del progetto ESC-tension 2 – Accelerating ESC Adoption in the EEA che vede Fondazione

Il progetto EDSSI L2 verso la conclusione: il 27 e il 28 giugno la Final Conference a Berlino
Negli ultimi due anni, il consorzio del progetto EDSSI L2 ha lavorato allo scopo di rafforzare ed estendere la Student Digital Infrastructure grazie un nuovo